-
Festa finale con il ritorno a Colloredo del professor Angelo Bassi
Colloredo di Prato ha risposto con entusiasmo all'invito. C'era anche la banda, la storica Filarmonica diretta dal maestro Elias Faccio. Non mancava niente alla festa andata in scena al parco ... -
A Reana le stagioni di una vita sulle rive del Varmo
Silvia Piacentini compie il suo viaggio poetico, in friulano e in italiano, tra stagioni, gioie, meditazioni, incontri, visioni, intuizioni di una vita intera. Al cuore dell'ispirazione, simbolo di appartenenza e ... -
A Persereano la memoria, le emozioni e la rinascita delle donne
“I ricordi sono frantumati e al tempo stesso lucidi”.Comincia così uno dei “15 racconti + 5 scritti a Trieste e luoghi del Nord Est”, titolo di un libro pubblicato dalla ... -
A Pradamano eretici e inquisitori nel turbolento '500 friulano
I predicatori “quaresimalisti” erano contesi a suon di denaro dalle città che prenotavano i migliori di anno in anno. E così cercava di fare Udine che puntò gli occhi sul ... -
Gli alberi parlano nel parco del Patriarca tra prati e boschi
Gli alberi parlano? Certamente, ma per sentirne la voce e i sussurri bisogna avvicinarsi con rispetto e giusto atteggiamento, come hanno fatto i bambini che, accompagnati da genitori e nonni, ... -
A Reana i luoghi dell'inquietudine e la nuova primavera
Madre e figlio vivono una situazione in cui la figura del padre è talmente assente da generare inevitabilmente un legame affettivo quasi morboso tra loro, fatto di lacci e legami ... -
A Villa Lovaria l'amore secondo Woody Allen, Neruda ed Eusebio Stella
In 50 minuti, tutto quello che c'è da sapere sull'Amore, con la maiuscola, ovvero Infatuazione, Passione, Abbandono. Fino all’Amore Totale, l’Amore Immortale. Un cammino fatto di continue incursioni per riscoprire ... -
A Feletto in viaggio con i fantasmi, da Caterina Percoto a Casanova
Tutto comincia quando Adalgisa e Omero Girardi, contattati dallo spettro di Dante Alighieri, organizzano un viaggio per un gruppo di fantasmi famosi, autentiche icone per Veneto e Friuli Venezia Giulia. ... -
A Povoletto un libro e un tiglio a difesa della biodiversità
Il Friuli Venezia Giulia è uno scrigno portentoso dove possiamo contare 3388 varietà di piante vascolari, 250 ambienti naturali diversi, il 90% della fauna europea... Rapidi dati per spiegare la ... -
A Martignacco le “Sclipignadis” che danno sapore e sorriso alla vita
I friulani sono seri, riservati, ridono a stento, quasi per necessità più che per lieta e libera disposizione dell'animo? Niente paura, può anche essere così, ma poi il sorriso e ...