Una villa di origine secentesca, che spunta come un'apparizione in un antico borgo friulano, può favorire gli intrecci più singolari, da costruire attorno ai libri, agli scrittori e alle intuizioni degli editori. Come è accaduto a Risano, in Comune di Pavia di Udine, nella villa di proprietà della famiglia Pighin, per un incontro della rassegna “Aspettando... La Notte dei lettori”. Lo storico Valerio Marchi, nella sua ricerca partita dalla passione per gli studi biblici, ha raccontato nel libro “I Luzzatto del Friuli. Una famiglia ebraica tra il Risorgimento e l'Unità” le vicende di una dinastia importante per il nostro Ottocento. In dialogo con Patrizia Iob, Marchi ha tratteggiato a Risano alcuni dei personaggi salienti, cominciando da Mario Luzzatto, industriale nel settore della seta, che dall'Isontino si trasferì a Udine, aprendo uno stabilimento anche nella zona di Pavia di Udine. Bellissimo il ritratto della moglie Fanny, patriota coraggiosa che sfidava gli austriaci cucendo il tricolore da far sventolare sul castello. Il figlio diciottenne Riccardo partì con i Mille di Garibaldi e a nulla valse il viaggio di Fanny recatasi a Quarto per dissuaderlo, temendo per la sua vita. Riccardo che poi, a 73 anni, partì volontario anche per la guerra del 1915. L'incontro a Risano, aperto dall'assessore comunale Elena Fabbro, si è concluso con l'editore Vittorio Zanon per raccontare le attività della Nuova Base legate ai libri e alla rivista La Panarie, fondata nel 1924 da Chino Ermacora, da cui ora è scaturita una straordinaria esperienza con la pubblicazione di “Generazione Bellavitis”, dove protagonisti sono i ragazzi dell'omonima scuola media nel quartiere udinese di via Di Giusto, un mondo di cui per esempio parlano studenti come Asia Brunetta, Salma Arfoudi e Chabad Ben Hassine.