A Povoletto un libro e un tiglio a difesa della biodiversità

Il Friuli Venezia Giulia è uno scrigno portentoso dove possiamo contare 3388 varietà di piante vascolari, 250 ambienti naturali diversi, il 90% della fauna europea... Rapidi dati per spiegare la straordinarietà di un patrimonio gravemente a rischio a causa dei cambiamenti climatici che affliggono il mondo. E' fondamentale parlarne, mostrare cosa sta sparendo visto che in mezzo secolo dalle nostre parti si arriverà a scenari simili a quelli africani. E allora anche una pianta di tiglio può diventare il simbolo di un impegno che riguarda tutti. Questo il significato dell'appuntamento per “Aspettando... La Notte dei lettori” svoltosi nell'auditorium di Povoletto con la presentazione del libro “Dalle Alpi Giulie al mare. Viaggio nella biodiversità” (di cui sono autori Umberto Sarcinelli, Franco Perco e Lucio Tolar), condotto da Andrea Mascarin della casa editrice Tiglio che ha donato al Comune, rappresentato dal vicesindaco Paolo Marchina, la pianta, come sta facendo dovunque parli dei suoi libri. Dopo un emozionante filmato, tra immagini colte nelle nostre meravigliose montagne, hanno parlato il giornalista Umberto Sarcinelli e il fotografo Lucio Tolar per spiegare cosa sta succedendo e stiamo perdendo. La salvezza, ha detto Sarcinelli nel delineare un quadro allarmante documentato con dati e commenti riguardanti anche la pandemia, è affidata soprattutto agli alberi. Ne servirebbero 6 mila miliardi da piantare nel mondo. Sembra una cifra assurda nella sua enormità. Eppure il livello di guardia impone di fare i conti con simili cifre. Per tale motivo la fragile pianta di tiglio donata al Comune per il parco delle scuole va guardata come un segno di speranza. Dipendiamo anche da questi gesti!